top of page
IMG_8403-Enhanced-NR.JPG

FESTEGGIATE CON NOI IL 60mo DEL CBM

​

Karl Jenkins  Stabat Mat

 

Lo "Stabat Mater" è una preghiera cattolica del XIII secolo ed è attribuita

tradizionalmente a Jacopone da Todi.

Per la sua grande popolarità ed umanità, questa preghiera è stata posta in musica da molti compositori, tra i quali Haydn, Dvorak, Vivaldi, Rossini, Pergolesi, Gounod, Penderecki,Poulenc, Szymanowski, Alessandro e Domenico Scarlatti, Verdi.

Karl Jenkins, oltre al testo liturgico in latino, ha aggiunto altri sei testi sacri, esulando in tal modo da quello classico originale. Questi comprendono un arrangiamento corale del suo “Ave Verum”; “And the Mother did weep” (E la Madre pianse), un unico verso composto da Jenkins stesso, cantato in inglese, ebraico, latino, greco e aramaico (il linguaggio comune del

periodo in Medio Oriente).

​

L'atmosfera di tutta l'opera-oratorio è intensa, caratterizzata da una continua,

esasperante esplorazione della sofferenza umana: dalla disperazione di Maria nel vedere il Figlio crocifisso, dall'afflizione di Gilgamesh di fronte all'amico morto, dalla disperazione delle odi del poeta Rumi sempre alla ricerca del Divino.

Diverse civiltà, religioni, culture, in conflitto da sempre, ma unite in questa

composizione musicale, per una volta, in un dialogo comune interreligioso e interculturale, accomunate dalle stesse sofferenze e dalla stessa continua ricerca di consolazione, ognuna nel proprio Dio. Un'opera comprendente testi in latino, greco, arabo, ebraico, aramaico, inglese, scritta appositamente in tante lingue per affermare che la musica può abbattere tutte le

barriere e unire, per una volta almeno, tutti gli uomini, di paesi, culture e fedi diverse.

​

​​

​

​Vi piacerebbe partecipare da protagonisti a questo importante evento?

 

Cerchiamo voci maschili per completare il nostro organico

​

​

Qualche cenno storico sul CBM

Correva l'anno 1965, ​ecco la prima

foto ufficiale del neonato

Coro Polifonico Benedetto Marcello

con il Maestro Mario Cairoli.

​Qualcuno si riconosce?

Mario Cairoli, fondatore del

Coro Polifonico Benedetto Marcello,

che dirigerà dal 1965 al 1986.

​Nell'aprile del 1975,

il CBM si esibisce a Roma per Papa Paolo VI.

​

​

​

Nel 1974, il Comune di Mendrisio

premia il CBM quale società più

meritevole dell'anno.

Il 1984 vede l'uscita 

del nostro primo LP, 

rigorosamente in vinile.

Nel 1986 inizia una nuova fase per il nostro coro: Claudio Bernasconi assume

la direzione del CBM.

L'artista Gino Macconi presiederà il CBM dal 1982 al 1993.

Di sua creazione il logo che ancora oggi ci rappresenta.

Il 1987 ci vede in concerto al Palazzo dei Congressi di Lugano con i Piccoli Cantori della Turrita.

Dal 1995 al 2016 Mario Snozzi, noto imprenditore di Mendrisio, nonché sostenitore di attività sportive e culturali, assume la presidenza del CBM.

Il Maestro Mario Moretti divenne Direttore del CBM nel 1995. Un'esplosione positiva e inarrestabile, eccezionale per carattere, carismatico nella sua semplicità e con una cultura musicale immensa, ha saputo ampliare i confini interpretativi del Coro Polifonico Benedetto Marcello.

Nel 2015 abbiamo festeggiato i nostri 50 anni di passione per la musica con un'opera densa di emozioni e pathos: il Deutsches Requiem di Brahms. 

Eccoci a Como, al Teatro Sociale. Siamo nel 2017 e presentiamo ad un pubblico entusiasta la Petite Messe solennelle di Gioachino Rossini.

Generale 10.12.23

Il Maestro Paolo Sala, presente e futuro del nostro coro, che nel 2023 ha raccolto con coraggio il testimone del suo predecessore Maestro Mario Moretti ampliando ulteriormente il repertorio del CBM.

Due generazioni per un coro: Maria Galliani, nostra attuale Presidente e sua madre Silla Galliani, storica segretaria del CBM.

Nel novembre del 2024 veniamo invitati dal Maestro Gioacchino Genovese a cantare il meraviglioso Requiem di Mozart in favore di Telethon. Siamo onorati di aver contribuito a sostenere la ricerca in favore delle malattie genetiche rare.

A PRESTISSIMO PER LE ULTIME NOTIZIE.

​

IL 60mo È SEMPRE PIÙ VICINO...

DA 60 ANNI CON VOI E PER VOI

 

Grazie di cuore per continuare a sostenere il canto e la musica attraverso il tempo.

​

La Presidente Maria Galliani

il Maestro Paolo Sala

tutti gli appassionati coristi.

​

​

​

​

​

CH81 8080 8004 1942 0638 1

​

I NOSTRI MAIN SPONSOR
bottom of page